Provinciale Macerata
Iscriviti al feed RSS

Post dell'AVIS Provinciale Macerata

Post casuali

Tag

Al via la sperimentazione con plasma iperimmune

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

Vaccine 5074670 1920

Come anticipato nelle scorse settimane, è ufficialmente partita la sperimentazione della terapia a base di plasma anche nella regione Marche, con l'approvazione del protocollo di attuazione da parte del Comitato etico.


Lo studio al quale le Marche hanno aderito ha come capofila la Regione Toscana e coinvolge anche la Campania, il Lazio, l’Umbria e la Sanità militare.


I poli di reclutamento marchigiano saranno il Servizio di Medicina trasfusionale di Ancona, di Pesaro e di Fermo: per agevolare i candidati donatori sarà possibile recarsi anche in uno dei dodici servizi trasfusionali regionali per un pre-arruolamento, per essere poi successivamente inviati ad uno dei tre poli.


Il comunicato della regione Marche ci spiega che nel percorso previsto dal protocollo, i poli di Medicina trasfusionale gestiranno donatore, donazione e assegnazione, operando con due tipi di candidati


  • i donatori abituali, tra i 18 ed i 65 anni di età, che seguiranno un percorso molto più snello,  
  • gli ex pazienti non donatori, tra i 18 ed i 60 anni di età, che dovranno essere sottoposti a un percorso di arruolamento più dettagliato e regolato dal protocollo. 


I requisiti per aderire alla sperimentazione sono i seguenti:

- Diagnosi confermata di COVID-19;

- Buone condizioni generali di salute psico-fisica;

Presenza di due tamponi nasofaringei negativi (se il donatore è un convalescente guarito con un precedente tampone positivo) ad almeno 14 giorni dal secondo tampone nasofaringeo negativo;

Soggetto senza precedente diagnosi virologica ma con test sierologico positivo per IgG e presenza di un tampone nasofaringeo negativo ad almeno 14 giorni da eventuali precedenti sintomi;

Coloro che hanno un alto “titolo anticorpale”, ovvero un livello elevato di anticorpi speciali utili a debellare il COVID-19;

Donne "NULLIGRAVIDE", cioè che non sono mai state in gravidanza, che non significa solo avere avuto figli ma non essere mai state incinte.


Chi volesse sottoporsi alla sperimentazione, può rivolgersi ad uno dei Centri Trasfusionali della Regione per candidarsi: quello di Macerata è contattabile ai numeri 0733.2572324 o 0733.2572331.


Tag: AVIS donazione plasma sperimentazione coronavirus

Donare durante il Covid-19 è sicuro anche per i riceventi

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

Earth 4861456 1920 Il galateo del donatore

La sicurezza nella donazione di sangue e plasma è garantita dal lavoro dei medici e delle associazioni che verificano e si impegnano ad applicare le misure indicate dal governo e dal Centro nazionale sangue.


Non si può infatti smettere di donare a causa dell'emergenza in corso, altrimenti non si potrebbe garantire la continuità del supporto trasfusionale a oltre 1.800 pazienti al giorno sul territorio nazionale: il Ministero della Salute ha infatti riconosciuto la necessità dell'attività di donazione consentendo gli spostamenti del personale addetto alla raccolta e dei donatori che si recano presso le sedi di raccolta pubbliche e associative, dal momento che la donazione del sangue è da considerarsi inclusa tra le motivazioni di "assoluta urgenza" di cui al DPCM del 22.03.2020. 


Bisogna però garantire sicurezza sia ai donatori che ai riceventi.

Per tutelare i donatori è stata adottata una procedura che prevede innanzitutto la prenotazione obbligatoria della donazione, per poter scaglionare le donazioni quindi, di conseguenza, limitare il numero degli accessi presso i centri trasfusionali e le unità di raccolta associative. 

Durante il contatto telefonico per la prenotazione, i volontari si accertano delle buone condizioni di salute dei donatori applicando le indicazioni del Centro Nazionale Sangue. I donatori si presentano poi, rispettando l'orario della prenotazione, ai centri trasfusionali e alle unità di raccolta per l’anamnesi e la successiva donazione, dotati di mascherina, mantenendo le distanze di sicurezza. 


E i riceventi? Il presidente AVIS Nazionale Gianpietro Briola ha ribadito (in un video che abbiamo pubblicato in un altro articolo) che non esiste evidenza scientifica del fatto che il coronavirus venga trasmesso attraverso il sangue da donatore a ricevente.


Su donatoriH24.it è riportato un intervento di Michele Santodirocco, talassemologo, ed ematologo, nonché consulente sanitario nazionale Fratres, nel quale spiega le procedure di controllo che si applicano durante le modalità attuali della donazione di sangue:

Le persone che hanno ricevuto il sangue, cioè i pazienti, che possono essere talassemici o persone sottoposte a trasfusioni regolari di sangue a causa di una malattia non hanno sviluppato l’infezione da Sars-CoV-2. I talassemici necessitano di trasfusioni di sangue ogni 20 giorni. In questo periodo hanno ricevuta più di una infusione di sangue, e nessuno ha dato i sintomi caratteristici del coronavirus.

Noi, inoltre, abbiamo la possibilità di tracciare il percorso della donazione di sangue da donatore e ricevente. Lo possiamo fare cercando la presenza di infezioni sorte successivamente alla donazione, e non è stata individuata nessun tipo di problematica. Concordo con l’affermazione di Gianpietro Briola, non vi è evidenza che il virus possa essere trasmesso attraverso il sangue.

Tag: AVIS coronavirus donazione sicurezza

Sperimentazione da plasma iperimmune: che cos'è e come funziona

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

Shutterstock 403009927 e1585387095250

Già da diverse settimane si sente parlare di plasma iperimmune e di sperimentazione per la cura al Coronavirus: di cosa si tratta?


Va premesso che l’uso del plasma a scopo terapeutico, prelevato da soggetti guariti dall’infezione che si vuol curare, è già stato testato con successo in altre malattie epidemiche come l'Ebola e l’influenza A H1N1, soprattutto come soluzione "ponte" in attesa del vaccino. Dati clinici indicano infatti che la sua somministrazione può essere applicata in maniera sicura ai malati in fase acuta, con un miglioramento delle condizioni cliniche e soprattutto minor mortalità.


In quest'ottica è stata perciò avviata la sperimentazione con plasma iperimmune partendo da quelle regioni in cui il virus ha trovato maggior diffusione: tra queste c'è anche la regione Marche (la sperimentazione, nel nostro caso, è stata avviata nell'Azienda Ospedaliera Marche Nord). 


Ma la selezione dei donatori di plasma non è semplice ed immediata: sono infatti diversi i criteri da valutare, a partire dalla percentuale di anticorpi presenti nel plasma.

Si è parlato anche di questa sperimentazione, non ché di altri temi ad essa correlati, lo scorso 16 aprile nel corso della video conferenza streaming sul sito www.donatorih24.it (che è stata poi pubblicata interamente sullo stesso sito).

 

La tavola rotonda a distanza, intitolata “Il dono dei guariti contro la pandemia. Plasma e anticorpi nella sfida al Coronavirus” e moderata dal direttore di DonatoriH24, Luigi Carletti, ha visto intervenire il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, insieme al direttore del Centro nazionale sangue, Giancarlo Maria Liumbruno, al direttore del Servizio trasfusionale dell’ospedale Carlo Poma di Mantova, Massimo Franchini, e al direttore Ricerca e sviluppo dell’azienda farmaceutica Kedrion Biopharma, Alessandro Gringeri.


Per rispondere infine ad alcune domande sul significato e l'uso del plasma iperimmune, sui test sierologici ed i tamponi e sulla valenza della sperimentazione, riproponiamo le spiegazioni del presidente AVIS Nazionale, Gianpietro Briola:


 

Tag: AVIS donazione plasma sperimentazione coronavirus

Grazie a tutti i donatori

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

Grazie 864x667

In piena emergenza Coronavirus, il CIVIS – il coordinamento interassociativo dei volontari italiani del sangue che riunisce AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS e Fratres – vuole ringraziare tutti i donatori che, in questo difficile momento, nonostante la paura hanno subito risposto agli appelli per continuare a garantire scorte di sangue agli ospedali.

 

E lo fa con questa lettera:

 

Carissimi,

            la risposta di tutti voi alla richiesta di sangue costante di queste settimane ha rappresentato una delle notizie più belle che potessimo raccontare.

 

           Come sapete l’emergenza che sta colpendo il nostro Paese non può lasciarci indifferenti di fronte alle necessità che tanti pazienti continuano ad avere. Oltre 1800 persone, ogni giorno, hanno bisogno di trasfusioni: circa la metà di loro sono pazienti talassemici, leucemici o con altre forme oncologiche che richiedono scorte ininterrotte per vedersi garantire terapie e speranze di vita.

 

            Tutto questo continua a essere possibile grazie a voi e grazie alle associazioni e federazioni di donatori che costituiscono una delle colonne portanti di tutto il sistema sangue italiano. Oltre agli appelli che come Centro Nazionale Sangue e CIVIS abbiamo lanciato nelle ultime settimane, anche numerosi rappresentanti dello spettacolo e dello sport si sono uniti alla nostra mobilitazione. Un atto di sensibilità che è stato colto in massa e che ha visto i donatori di tutte le regioni italiane farsi avanti per il bene degli altri.

 

            Questa sensibilità ha dimostrato ancora una volta cosa significhi essere volontari e quanto l’impegno di ognuno di noi sia fondamentale per il benessere della collettività.

 

            Continuare a donare è fondamentale, ma per farlo è ancor più essenziale prenotare la donazione, contattando la propria associazione o il proprio centro di raccolta sia per evitare assembramenti all’interno delle sale sia per garantire una programmazione continua e costante in linea con le esigenze del Sistema trasfusionale.

 

            La solidità del nostro Servizio sanitario e la salute di tantissime persone dipendono dal singolo gesto di ognuno di noi. Un gesto anonimo, gratuito, volontario, periodico, responsabile e associato.

           

            Grazie per tutto quello che state facendo,

 

 

Gianpietro Briola

Coordinatore CIVIS e presidente di AVIS Nazionale

 

P. Croce Rossa Italiana, Paolo Monorchio

P. FIDAS Nazionale, Giovanni Musso

P. FRATRES Nazionale, Vincenzo Manzo

Tag: AVIS donazione emergenza coronavirus grazie