Provinciale Macerata
Iscriviti al feed RSS

Post dell'AVIS Provinciale Macerata

Post casuali

Tag

22 aprile 2023: (i primi) 10 anni dell'UdR "Monti Azzurri"

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

Whatsapp image 2023 04 24 at 13.04.58 Whatsapp image 2023 04 24 at 13.06.12 Whatsapp image 2023 04 24 at 13.06.13 Assemblea regionale

Il 13 febbraio 2013 veniva inaugurata l’Unità di Raccolta Monti Azzurri e, in occasione del decimo anniversario, l’Avis Provinciale di Macerata ha voluto commemorare la ricorrenza con un duplice appuntamento.

Sabato 15 aprile, presso l’Auditorium Sant’Agostino a San Ginesio, si è tenuta l’annuale assemblea regionale dell’Avis Marche; i delegati delle cinque Avis Provinciali si sono ritrovati per fare il punto sull’andamento dell’Avis Marche, sugli aspetti positivi ma anche sulle criticità registrate nel 2022.

La Presidente dell’Avis Provinciale di Macerata, Morena Soverchia, nel suo intervento ha affermato che la scelta di San Ginesio non è stata casuale ma un segno tangibile di vicinanza verso quelle piccole realtà che, di fronte a sconfitte e frustrazioni, dopo gli eventi sismici del 2016 e la pandemia, sono state capaci di non perdere la speranza e di riorganizzare positivamente la propria vita.  


Sabato 22 aprile si è tenuta a Ripe San Ginesio la celebrazione per il 10° anniversario dalla costituzione dell’Unità di Raccolta dei Monti Azzurri.

Nata grazie all’instancabile impegno dell’allora Presidente Avis Provinciale, Silvano Donati, per far fronte alle nuove normative richieste per l’accreditamento delle sedi di raccolta Avis, l’UdR dei Monti Azzurri accoglie i donatori di 8 Avis del comprensorio: Colmurano, Loro Piceno, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Urbisaglia.

Fondamentali per la realizzazione dell’UdR sono stati il coinvolgimento della Comunità Montana dei Monti Azzurri, il cui Presidente Giampiero Feliciotti si è dimostrato subito disponibile a mettere a disposizione i locali, e l’intervento del Sindaco del Comune di Ripe San Ginesio, Paolo Teodori, che ha dato avvio al lungo e faticoso iter burocratico.

La prima donazione si è tenuta il 3 marzo 2013 coinvolgendo 28 donatori.


La convivenza di 8 realtà diverse, ognuna con il proprio bagaglio culturale – ha affermato Palmarosa Paparoni, referente provinciale dell’UdR - non è stata sempre facile, a volte ci siamo confrontati o meglio dire scontrati anche animatamente come è giusto che sia, ma poi il buon senso e il rispetto verso i donatori e soprattutto per la finalità che l’Avis si prefigge ci ha fatto superare sempre ogni ostacolo. Organizzare i festeggiamenti per questo l’Anniversario è stato un traguardo molto importante, reso possibile grazie alla disponibilità di tutte le Avis componenti l’Unità di Raccolta Monti  Azzurri e i numerosi volontari;  mi sento di dire che incontrarci fuori dal contesto abituale è stata una bella esperienza ed un passo in avanti.

E’ stata fondamentale la disponibilità della Presidente dell’Avis Provinciale Morena Soverchia, dei Sindaci degli otto Comuni, in particolare del Sindaco di Ripe San Ginesio. Ringraziamo il Presidente dell’Unione dei Comuni Giampiero Feliciotti, il nostro carissimo Presidente Silvano Donati e le forze dell’Ordine; grazie all’architetto Andrea Seri della” Cosmo Seri” di Colmurano che ha realizzato per noi l’Immagine riportata nella locandina e nei gadget segnalibro e righello che generosamente ci ha donato; grazie all’artista Francesca Farroni autrice del “disegno ricordo” di questa giornata.


Sempre più spesso in Avis sentiamo parlare di “Fare Rete” – ha dichiarato Morena Soverchia, Presidente Avis Provinciale – Ebbene, quello che abbiamo vissuto in queste due giornate ne è un esempio fattivo: Avis, Amministrazioni Comunali, Associazioni di volontariato che lavorano insieme e mettono a disposizione le proprie risorse per un fine comune. Voglio ringraziare i sindaci e le Amministrazioni Comunali presenti qui, oggi, come lo sono stati in questi 10 anni, uniti per un bene che va al di là di ogni campanilismo e ideologia personale: quello della vita!


Alla cerimonia ha partecipato anche il Presidente di Avis Marche, Daniele Domenico Ragnetti, che ha sottolineato l’importanza di questa realtà nell’associazionismo avisino, un esempio da estendere anche nel resto della nostra Regione.


Commovente è stato il ricordo della dottoressa Borri, che ha raccontato aneddoti vissuti in quasi venti anni di frequentazione dei Monti Azzurri, prima nelle singole sedi e poi nell’UdR e ha  rivolto un pensiero affettuoso ai tre Presidenti che purtroppo non hanno potuto vedere questa giornata: Benito Grilli, Giuliano Biondi e Stefano Taccari.


Ma i veri protagonista della giornata sono stati i DONATORI, di ieri e di oggi, con la speranza che il loro esempio che esprime i più alti valori di civiltà, gratuità e solidarietà, possa essere seguito da tanti altri donatori di domani.

Tag: AVIS festa anniversari assemblee

VoluntAction - affrontare lo stress e l'ansia per migliorarsi come volontari

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

Voluntaction

La Consulta Giovani di AVIS Regionale Marche è lieta di invitare tutti i giovani (soci e non) di età compresa tra i 18 e i 35 anni all'evento dal titolo "VoluntAction" che si terrà sabato 29 Aprile 2023 a partire dalle 09:30 presso "L’Antico Uliveto" di Porto Potenza Picena (MC).


L'iniziativa nasce all'interno del progetto Viridee, che ha come scopo quello di diffondere e praticare la cultura del volontariato, con un focus particolare verso i giovani, i quali hanno subito maggiormente gli effetti sociali della pandemia.


L’incontro sarà un momento di riflessione su diversi aspetti della psicologia dell’individuo, quali l’ansia, la gestione dello stress e del tempo, l’impatto della frenesia e della competizione indotte dalla società odierna.


Per iscriversi sarà necessario compilare il modulo al seguente link: https://forms.office.com/e/twkJARRT43


Posti Limitati. Iscrizioni entro 25/04/2023.

Tag: AVIS giovani Forum eventi

10° Anniversario Unità di Raccolta "Monti Azzurri"

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

B54d802a e171 4f4c 8fb3 37940837d0a5

A 10 anni dalla fondazione dell'Unità di Raccolta "Monti Azzurri", situata a Ripe San Ginesio, l'Avis Provinciale di Macerata e le Avis Comunali di Colmurano, Loro Piceno, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano ed Urbisaglia invitano donatori - e non - a festeggiare con loro. 


Il programma della manifestazione, che avrà avvio sabato 22 aprile alle ore 15.00, seguirà poi con:


ore 15.30: saluti istituzionali

ore 16.00: i primi 10 anni dell'Unità di Raccolta "Monti Azzurri" - esperienze e prospettive

ore 16.30: momento conviviale con intrattenimento musicale

ore 18.00: taglio della torta e brindisi

Tag: AVIS anniversari raccolta eventi monti azzurri

Assemblea annuale ordinaria del 26 marzo 2023

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

Whatsapp image 2023 03 26 at 13.25.29

Si è svolta a Pieve Torina domenica 26 marzo l’assemblea ordinaria dell’Avis provinciale di Macerata, come segno tangibile di vicinanza verso le realtà colpite dal terremoto del 2016. Presenti il sindaco e presidente della Comunità Montana Marca di Camerino, oltre che padrone di casa, Alessandro Gentilucci, e il presidente Avis Regionale Marche Daniele Ragnetti.

Non è stata una scelta casuale quella di promuovere l’incontro a Pieve Torina, ma un chiaro messaggio di speranza legato alla ripresa dopo il sisma di questi territori in uno dei momenti forse più difficili per l’Associazione viste le difficoltà riscontrate nella raccolta del sangue. «Noi tutti abbiamo avuto conoscenza dei problemi che hanno riguardato l’équipe sanitaria addetta alla raccolta e le difficoltà oggettive che ci sono per riprendere l’attività, che sono motivo di confronto con le autorità sanitarie e politiche della Regione Marche - ha affermato la presidente Morena Soverchia durante la lettura della sua relazione morale -, queste difficoltà hanno inciso e stanno incidendo negativamente sul sistema avisino».

Rispetto ai dati, su un totale di 12.540 soci (di cui 343 non donatori) nel 2022 sono state effettuate 20.488 donazioni (4.370 di plasma), numeri che raffrontati con l’anno precedente segnalano un calo sia nel numero dei soci, -21 unità, che nel numero delle donazioni, con un calo complessivo che ammonta a -954 prelievi: «L’anno corrente - ha aggiunto la presidente Soverchia - non sarà di miglior auspicio se la raccolta associativa non riprenderà nei punti prelievo di San Severino Marche, Camerino e Matelica».

Quello della raccolta associativa è infatti uno degli argomenti più rilevanti: «L’Avis Provinciale di Macerata dallo scorso settembre ha dovuto sospendere completamente la raccolta associativa nell’alto maceratese e al momento non è ipotizzabile prevederne la ripresa - ha ancora sottolineato la presidente provinciale -, questo sta mettendo a dura prova tutto l’operato dell’associazione».

Come è noto, le difficoltà dell’Avis Provinciale sono imputabili alla carenza di personale infermieristico dell’equipe che si occupava della raccolta associativa: «Per poter ripartire è prioritario avere personale formato alla raccolta nel minor tempo possibile - ha continuato Soverchia -, nelle zone di Camerino, Matelica, San Severino la raccolta che avveniva solo da parte dell’Avis è ferma: a Esanatoglia, si sono raccolte dall’inizio anno 43 sacche; molti donatori dei Comuni di Pieve Torina, Pievebovigliana, Visso, Castelraimondo, Valfornace, Pioraco, Muccia, Serravalle, Sefro e Fiuminata che affluivano all’Unità di Raccolta di Camerino, non hanno effettuato neppure una donazione e i pochi che l’hanno fatta sono stati costretti a recarsi all’Ospedale di Macerata o hanno donato fuori Provincia.

Serve un intervento risolutivo sospinto dalla sensibilità in merito degli Amministratori locali e di concerto con l’Assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini; ma anche all’interno di Avis Regionale, perché l’Avis Provinciale di Macerata non può essere lasciata da sola a combattere questa battaglia per la sopravvivenza di tante Avis Comunali dell’Entroterra».

Tra le questioni trattate, l’Assemblea ha ricevuto comunicazione del rinnovo della Convenzione con la Regione Marche per le attività trasfusionali; nel 2022 si è invece conclusa la costruzione del nuovo edificio di Trodica di Morrovalle, inoltre, si sono rinnovate le autorizzazioni all’esercizio di tutti i punti raccolta presenti nel Maceratese. L’Avis Provinciale ha inoltre seguito la modifica e la registrazione degli Statuti delle Avis Comunali, nonché la relativa comunicazione al Runts.

Rendicontata poi la proposta del Consiglio Provinciale rivolta alle Avis Comunali con il progetto “A scuola con l’Avis” che si è appena concluso ed è stato rivolto alle classi quinte della scuola Primaria e nelle classi seconde della scuola Secondaria di Primo grado.

Altre iniziative significative quelle relative alla gestione delle chiamate e alla creazione di un incubatore del terzo settore per lo sviluppo dell’Appennino dell’Alto Maceratese allo scopo di promuovere la solidarietà del dono del sangue a tutti senza alcune distinzioni o ostacoli dovuti a deficit fisici. Dopo molti anni, l’Avis Provinciale di Macerata ha inviato due ragazzi, Mattia Montanari e Diego Pranzetti, alla scuola di formazione nazionale di AVIS, mentre il prossimo 29 aprile a Porto Potenza Picena è previsto un evento dedicato ai giovani volontari della nostra Regione, organizzato dalla Consulta Giovani Regionale.

Tag: AVIS, Assemblea, soci